Â
Â
Quando le mamme preparano dei piatti per i loro piccoli devono metterci passione perchĂ© loro non mangerebbero mai un piatto insapore o che non ha un bellâaspetto.
Siete di fronte a dei veri intenditori e siamo ancora allâinizio perchĂ© i vostri figli man mano che cresceranno saranno sempre piĂč critici ed esigenti.
Vogliamo darvi delle dritte per quanto riguarda lâinserimento del cavolfiore nelle vostre ricette.
Voi direste, ma vabbĂš se non gli piace evitiamo di proporglielo.
Il cavolfiore Ăš un ortaggio ricco di proprietĂ e pertanto non deve essere eliminato nemmeno dalla dieta di un bambino che durante il suo accrescimento necessitĂ di molti nutrienti per uno sviluppo sano.
Hanno un contenuto di sali minerali molto utili per lo sviluppo osseo del bambino. Calcio, potassio, fosforo e ferro sono importanti per il suo sviluppo cerebrale e la produzione cellulare. Danno al bambino la carica energetica di cui necessitĂ , considerando che brucia un sacco di energie.
I suoi principi sono indispensabili per lo sviluppo sano dei globuli rossi, previene anemia e problemi del sangue. Le sue proprietĂ antinfiammatorie prevengono i mali di stagione. Potete preparare un centrifugato e farglielo bere tutti giorni per combattere il raffreddore e la tosse.
Studi condotti hanno dimostrato che lâassunzione di cavolfiori, broccoli e cavoli permette di ridurre del 50% le probabilitĂ di ammalarsi. Gli antiossidanti sono in grado di contrastare lâazione degenerativa dei radicali liberi.
Esistono due varietĂ di cavolfiore, quello bianco e quello verde, chiamato cimone. Per coinvolgere i bambini a mangiarlo bisogna trovare delle strategie e creare dei piatti appetitosi e molto belli.
Il cavolfiore prima di essere inserito nelle ricette deve essere lessato. Questa procedura, purtroppo ha lâinconveniente di emanare un odore fastidioso che preannuncia ai bambini cosa dovranno mangiare oggi. Tutti abbiamo storto il naso e ci siamo seduti a tavola con poco entusiasmo.
Come evitare il cattivo odore del cavolfiore.
Durante la cottura del cavolfiore, potete aggiungere allâacqua qualche goccia di limone e anche la scorza. Potete immergere nellâacqua un pezzo di pane o poggiare sul coperchio uno strofinaccio imbevuto dâaceto.
Se anche i vostri bambini hanno delle difficoltĂ a mangiare i cavolfiori, qui di seguito vi suggeriamo alcune semplici idee di come preparare dei piatti appetitosi che sicuramente gradiranno.
Ingredienti per 2 persone
500 gr di fiori di cavolfiore
1 uovo intero
120 gr di scamorza affumicata
50 gr di pangrattato
1 cucchiaio di grana in polvere
latte q.b.
sale q.b.
olio dâoliva
Procedimento
1 Lessate i fiori puliti di un cavolfiore, scolateli e metteteli in una scodella.
2 Aggiungete il grana, lâuovo e iniziate a mescolare assieme gli ingredienti.
3 Unite al composto metĂ del pangrattato e latte q.b. per formare un composto soffice, ma compatto.
4 Aggiustate di sale e iniziare a formare delle palline allâinterno delle quali aggiungete dei pezzi di scamorza.
5 Terminato il procedimento, mettete una padella con dellâolio dâoliva sulla fiamma e lasciate scaldare.
6 Nel frattempo, passate le crocchette nel pangrattato e procedete a friggerle fino a che risultano dorate.
Le crocchette sono pronte, profumate, croccanti e filanti come piacciono ai bambini.
ingredienti per 2 persone
mezzo cavolfiore
100 gr di farina
latte q.b.
5 foglie di menta
olio q.b.
sale q.b.
Procedimento
1 Lessate il cavolfiore in poca acqua e ricavate le cime. Poggiatele su un canovaccio e tamponatele.
2 In una scodella preparate la pastella con la farina e il latte q.b. per formare un composto liscio e cremoso.
3 Lavate e asciugate le foglie di menta e tagliatele finemente su un tagliere.
4 Aggiungete la menta nella pastella e amalgamatela.
5 Mettete la padella con lâolio su una fiamma.
6 Passate le cime di cavolfiore nella pastella profumata alla menta e friggete.
7 Arrivati a doratura sono pronte.
8 Salateli adesso, piaceranno sicuramente.
Ingredienti per 2 persone
mezzo cavolfiore
50 gr di riso
2 fette di speck
olio extravergine dâoliva q.b.
parmigiano in polvere q.b.
2 carote
sale q.b.
Procedimento
1 Lessate il cavolfiore con le carote, scolatele e mettetele da parte.
2 Lessate il riso in acqua leggermente salata e conservate la crema di cottura.
3 In un mixer unite il riso al cavolfiore, aggiungete il parmigiano e la crema di cottura quanto basta per formare una crema liscia.
4 In una padella mettere un filo dâolio e spezzettate lo speck. Lasciatelo fino a che diventerĂ croccante.
5 Eâ il momento di impattare, quindi versate la crema sul piatto e aggiungetevi un filo dâolio e i pezzetti ci speck croccante.